Works
Attila Csörgo
Squaring the Circle, 2013
Light sculpture; 3-dimensional chrome plated aluminium mirror, halogen lamp, transformer, fibreglass circle. Dim.: 160 x 40 x 40 cm.
Courtesy of Laboratory of Astroparticle Physics and Cosmology
In general it can be said that the geometric shapes are so much more than just the relationship between elements of sets of points, they have a lot of metaphorical charge. I used the idiom “squaring the circle” in a very definite sense: to attempt something that is impossible to achieve. My vision was that it would be interesting if you had the shadow of a square in a form of a circle. It is natural that a circular object’s shadow is also circular or elliptical. But what other possibilities are there? Could it be, let’s say, square?
I had to find out about and calculate the formula that converts the circle into a square. It is a space curved mirror surface that reflects the light of a lamp below in a way that the rays first shape the form of a circle, and then penetrating further and when they reach the plane of the floor a square is drawn out of the shadow. First, of course, it had to fix certain contexts and parameters: the size of the circle and the square, the distance calculated for the circle from the floor, the position of the lamp and the height of the mirror at the top. All these parameters together determined the final shape of the mirror.
This is important because when the real mirror was completed it had to take all these data into account: that is, that there was only one possible way to build the work’s structure. This is not necessarily obvious when the work is on display, but the relationship between the different elements is highly strictly determined. I prefer to call it a light-sculpture not a light installation. (…) One can appreciate, that there is a light shaped ‘body’, which has two regular sections: a circle and a square, and apart from these there are countless intermediates, irregular shaped sections too.
Extract from an interview with Barnabás Bencsik, 2015
Platonic Love
Duration 8’49’’
There are only five regular solids in the universe: tetrahedron, cube, octahedron dodecahedron and icosahedron. The first known description of these solids is found in the writings of Plato, hence the name “Platonic Solids”. They all have a “neat” structure: they can all be inscribed within a sphere, and in each solid, all planes, edges and vertices are of the same size. This unique regularity may have inspired Plato to attribute a cosmological significance to these solids: he associated four of the solids with the four elements, while, in his system, the fifth became the foundation of the world.
The mobiles were constructed to provide a visual illustration of the “equations”, using simple mechanical solutions such as an electromotor, strings and weights. Initially I had no definite idea about the appearance of these structures; I simply focused on solving the “equation”, that is, on the successful, tangle-free, periodically repeating transformation. In the course of construction, the initial phase of stabilizing the frameworks was followed by a longer, improvisational and experimental process. As the elements required permanent restructuring I used readily available materials that were already at hand. This is why I chose to use nuts and weights, and it also explains why there are so many clams – the result of permanent experimentation with the direction in which the strings were pulling. This temporary, tentative character has been given permanence in the final structures.
The “Platonic solids” represent timeless geometrical relationships. What connects them here is the temporariness of transformation. The duration of the restructuring between the two end stages is significantly longer than the moment in which the solids appear as distinct forms. This intermediate stage appears relatively unstructured, in that it displays a character which is difficult to define. If the motion were to be frozen in this intermediate stage, there would be little to suggest that the jumble of edges had any connection with a regular solid. The decreasing/increasing confusion of the intermediate forms does not satisfy the topology of regularity; their irregularity is, however, the result of a precisely calculated motion. Extracted from the continuity of motion, they might be regarded as half solids, or the embryonic forms of solids. If one looks instead at the continuity of motion, the whole of the metamorphosis may be regarded as a multi-directorial, pulsating body, with some timeless forms at its end stages.
Ursuppe
L’œuvre d’Attila Csorgo interroge en profondeur le cadre spatio-temporel sans laisser de coté le questionnement sur la nature de la matière. On sait par exemple qu’Anaximandre pose comme fondement du cosmos l’informe ou apeiron. L’œuvre « Ursuppe », soupe primordiale, s’interroge sur la façon que la structure peut émerger de l’informe. Est-il à travers une fluctuation, des ondes primordiales comme celles produites au Big Bang ? Mais on peut aussi mettre cette œuvre face à Platonic love. Pour le Timée de Platon les élément primordiaux de notre cosmos sont des structures géométriques. Platon postule ainsi l’équivalence des quatre polyèdres parfaits avec les quatre éléments sublunaires, sujets à la génération et la corruption : le tétraèdre et le feu, l’octaèdre et l’air, le cube et la terre, l’icosaèdre et l’eau. Tous quatre se transforment l’un l’autre par dissolution et recomposition de leurs triangles. Platon s’est alors demandé quelle pourrait être l’utilité du cinquième polyèdre parfait, et il a associé le dodécaèdre avec une cinquième essence, la quintessence, ou « πεμπτουσία », substance des corps célestes éternels. Dans la physique d’aujourd’hui, les quatre éléments primordiaux ont été remplacés par des quarks, électrons et neutrinos (ou leptons) et on a postulé une nouvelle forme de matière, la matière noire, et même une nouvelle forme d’énergie, l’énergie noire, que certains ont appelé « quintessence ». Pourtant, le mystère de la transformation d’un élément à un autre reste entier. Ursuppe et Platonic love apportent en quelque sorte la preuve more geometrico, qu’à la racine de la cosmologie, se trouve aussi un sentiment esthétique. On suit, « à l’œuvre », une série de transformations réalisées à partir de formes géométriques, de poids et de poulies. Aucun effort n’est fait pour dissimuler le mécanisme, bien au contraire. Le plaisir esthétique provient de la contemplation de celui-ci, et offre un sentiment proche du sentiment scientifique, en ce sens que l’exposition du mécanisme fait aussi partie de l’œuvre ; je dirais qu’il en est presque sa plus grande part. Attila le dit très bien lui-même : « La durée des transformations est plus grande que l’instant de la forme finalisée ».
S.Katsanevas
Attila Csörgo
Squaring the Circle, 2013
Scultura luminosa; specchio tridimensionale in alluminio cromato, lampada alogena, trasformatore, cerchio in fibra di vetro. 160 x 40 x 40 cm
In generale si può dire che le forme geometriche sono molto più del semplice rapporto tra elementi d’insiemi di punti, hanno una grande carica metaforica. Ho usato l’espressione “quadratura del cerchio” in un senso ben preciso: tentare qualcosa che è impossibile da realizzare. Nella mia idea, sarebbe stato interessante avere l’ombra di un quadrato a forma di cerchio. E naturale che l’ombra di un oggetto circolare sia a sua volta circolare o ellittica. Ma quali altre possibilità ci sono? Potrebbe essere, ad esempio, quadrata?
Dovevo scoprire e calcolare la formula in grado di convertire il cerchio in un quadrato. Abbiamo una superficie a specchio curvo che riflette la luce di una lampada sottostante in modo che i raggi creino la forma di un cerchio per poi penetrare più a fondo e, una volta raggiunto il piano del pavimento, disegnare un quadrato fuori dall’ombra. Naturalmente ho dovuto prima definire determinati contesti e parametri: la dimensione del cerchio e del quadrato, la distanza calcolata per il cerchio dal pavimento, la posizione della lampada e l’altezza dello specchio in alto. L’insieme di questi parametri ha determinato la forma finale dello specchio.
Questo e importante perché il vero specchio, una volta completato, doveva tenere conto di tutti questi dati: ciò significa che c’era un solo modo possibile di costruire la struttura dell’opera. Questa caratteristica non è sempre ovvia quando l’opera viene esposta, ma il rapporto tra i diversi elementi è determinato in modo molto rigido. Preferisco chiamarla una scultura di luce, non un’installazione luminosa. (…) Si può notare la presenza di un “corpo” definito dalla luce, che ha due sezioni regolari, un cerchio e un quadrato, e innumerevoli sezioni intermedie, di forma irregolare.
Estratto da un intervista con Barnabás Bencsik, 2015
Platonic Love
Durata 8’49’’
Ci sono solo cinque solidi regolari nell’universo: tetraedro, cubo, ottaedro dodecaedro e icosaedro. La prima descrizione nota di questi solidi si trova negli scritti di Platone, da cui il nome di “Solidi platonici”. Tutti hanno una struttura “ordinata”: possono essere tutti inscritti in una sfera e in ogni solido, tutti i piani, i bordi e i vertici hanno le stesse dimensioni. Questa regolarità unica potrebbe aver ispirato Platone ad attribuire un significato cosmologico a questi solidi: associò quattro dei solidi ai quattro elementi, mentre, nel suo sistema, il quinto divenne il fondamento del mondo.
I mobili sono stati costruiti per fornire un’illustrazione visiva delle “equazioni”, usando semplici soluzioni meccaniche come un elettromotore, corde e pesi. Inizialmente non avevo un’idea precisa dell’aspetto di queste strutture; Mi sono semplicemente concentrato sulla risoluzione dell’equazione”, ovvero sulla trasformazione riuscita, senza grovigli, che si ripete periodicamente. Nel corso della costruzione, la fase iniziale di stabilizzazione delle strutture è stata seguita da un processo più lungo, improvisativo e sperimentale. Poiché gli elementi richiedevano una ristrutturazione permanente, ho usato materiali prontamente disponibili che erano già a portata di mano. Questo è il motivo per cui ho scelto di usare noci e pesi – il risultato di una sperimentazione permanente nella direzione in cui le corde stavano tirando. Questo carattere provvisorio e provvisorio è stato dato permanenza nelle strutture finali.
I “solidi platonici” rappresentano relazioni geometriche senza tempo. Ciò che li collega qui è la temporaneità della trasformazione. La durata della ristrutturazione tra le due fasi finali è significativamente più lunga del momento in cui i solidi appaiono come forme distinte. Questo stadio intermedio appare relativamente non strutturato, in quanto mostra un carattere che è difficile da definire. Se il movimento fosse congelato in questo stadio intermedio, ci sarebbe ben poco da suggerire che la confusione dei bordi avesse alcuna connessione con un solido normale. La confusione decrescente / crescente delle forme intermedie non soddisfa la topologia della regolarità; la loro irregolarità è, tuttavia, il risultato di un movimento calcolato con precisione. Estratti dalla continuità del movimento, potrebbero essere considerati come semisolidi o forme embrionali di solidi. Se si osserva invece la continuità del movimento, l’intera metamorfosi può essere considerata come un corpo multi-direzionale e pulsante, con alcune forme senza tempo ai suoi stadi finali.
Ursuppe
Il lavoro di Attila Csorgo mette in discussione il quadro spazio-temporale senza tralasciare l’interrogativo sulla natura della materia. Sappiamo, per esempio, che Anassimandro pone le basi del cosmo come l’informe o l’apeiron. L’opera “Ursuppe”, zuppa primordiale, mette in dubbio come la struttura possa emergere dall’informe. È attraverso una fluttuazione, onde primordiali come quelle prodotte nel Big Bang? Ma possiamo anche mettere questo lavoro contro Platonic Love. Per il Timeo di Platone gli elementi primordiali del nostro cosmo sono strutture geometriche. Platone postula così l’equivalenza dei quattro poliedri perfetti con i quattro elementi sublunari, soggetti a generazione e corruzione: il tetraedro e il fuoco, l’ottaedro e l’aria, il cubo e la terra, l’icosaedro e il acqua. Tutti e quattro si trasformano a vicenda per dissoluzione e ricomposizione dei loro triangoli. Platone si chiese quindi quale potesse essere l’uso del quinto poliedro perfetto e associò il dodecaedro con una quinta essenza, la quintessenza, o “πεμπτουσία”, sostanza degli eterni corpi celesti. Nella fisica di oggi, i quattro elementi primordiali sono stati sostituiti da quark, elettroni e neutrini (o leptoni) e una nuova forma di materia, materia oscura e persino una nuova forma di energia è stata postulata “energia nera” che alcuni hanno chiamato “quintessenza”. Tuttavia, il mistero della trasformazione da un elemento all’altro rimane intatto. Ursuppe e l’amore platonico portano in una certa misura la prova che alla radice della cosmologia, è anche un sentimento estetico. Seguiamo, “al lavoro”, una serie di trasformazioni fatte da forme geometriche, pesi e pulegge. Non viene fatto alcuno sforzo per nascondere il meccanismo, al contrario. Il piacere estetico deriva dalla sua contemplazione e offre un sentimento vicino al sentimento scientifico, nel senso che anche l’esposizione del meccanismo fa parte del lavoro. Direi che è quasi la sua più grande quota. Attila lo dice molto bene: “La durata delle trasformazioni è maggiore del momento della forma finalizzata”.
S.Katsanevas
MUSEO DELLA GRAFICA
Palazzo Lanfranchi
Lungarno Galilei, 9
56125 Pisa - Italia
https://museodellagrafica.sma.unipi.it/
Open Hours
Monday - Sunday: 9am – 8pm
Follow
Key words for social share
@ego_virgo @CNRS @INFN_ @IN2P3_CNRS @APC_Laboratory @art_citoyen #GravitationalWaves #Ondegravitazionali #Blackholes #ArteScienza #RitmoSpazio19 #Spazio #Contemporaryart #Marconi #ComunediPisa #Unipi #MuseodellaGrafica
EGO-Virgo
Via E. Amaldi
56021 Cascina - Italia
https://www.ego-gw.it/
Sponsored by: